BOSCOREALE – Sono in corso in questi giorni gli interventi di pulizia e taglio dell’erba nel campo di calcio e nelle aree verdi del quartiere Piano Napoli, situato nei pressi della fattoria romana di Villa Regina e dell’Antiquarium. Un’area che, per troppi anni, era finita nel degrado e che ora si prepara a essere restituita alla comunità, in particolare ai più giovani.
L’iniziativa è frutto di una sinergia virtuosa tra il Parco Archeologico di Pompei, il Comune di Boscoreale e la Ditta Angeloni, già impegnata nella manutenzione del verde della città di Pompei, che ha scelto di offrire il proprio contributo gratuito alle attività di diserbo e pulizia.
“Siamo contenti di aver potuto dare una mano in una situazione segnata da diverse emergenze che il Comune sta affrontando – ha dichiarato il direttore del Parco, Gabriel Zuchtriegel – Ora vogliamo organizzare un torneo di calcio per inaugurare il campo rinnovato. Il Parco archeologico ha già una sua squadra, e credo che toccherà anche a me scendere in campo! Invitiamo chiunque voglia partecipare a scriverci all’indirizzo torneograndepompei@gmail.com. Le squadre saranno composte da sette giocatori. Ho già lanciato la sfida al sindaco Di Lauro e all’amministrazione comunale, e spero che anche dal Piano Napoli arrivino tante adesioni”.
Un messaggio raccolto con entusiasmo dal primo cittadino di Boscoreale, Pasquale Di Lauro, che ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa: “Questa collaborazione è un bellissimo esempio di come le istituzioni possano unire le forze per un obiettivo comune: prendersi cura del territorio e delle persone. Restituire ai bambini e ai ragazzi del Piano Napoli il loro campetto di calcio significa offrire un’alternativa sana, educativa e aggregante. Ringrazio il Parco Archeologico di Pompei, il direttore Zuchtriegel e la Ditta Angeloni per la sensibilità e l’impegno dimostrati”.
Il sindaco ha poi raccolto la sfida sportiva: “Accetto volentieri di scendere in campo: sarà un’occasione per vivere insieme un momento di festa, partecipazione e comunità”.
Un gesto concreto, dunque, che va oltre la semplice manutenzione urbana, diventando un segnale forte di attenzione verso una zona spesso dimenticata e simbolo delle periferie del Sud. Il rinnovato campetto potrà tornare a essere uno spazio di gioco, sport e aggregazione, offrendo ai giovani del quartiere un punto di riferimento positivo e sicuro.