martedì, Gennaio 21, 2025
spot_img

Ultime News

Related Posts

Boscoreale si trasforma nella città del rispetto per le donne

Boscoreale si trasforma nella città del rispetto per le donne. Donne di Boscoreale chiamate al riscatto, a prendersi una città che ha tanto ancora da lavorare sotto il profilo dell’integrazione, ma che con l’amministrazione Di Lauro valorizza e riconosce i meriti di donne che non sono soltanto più quote rosa. Anzi.

Il rispetto per le donne a Boscoreale parte dalle istituzioni

In occasione della Giornata internazionale della donna il comune di Boscoreale ha organizzato tre giornate ricche di eventi e momenti di riflessioni. L’amministrazione comunale ha, infatti, deciso di dedicare le tre giornate a Giulia Tramontano e al piccolo Thiago, ancora nel grembo materno, vittime di una violenza inaudita da parte del compagno della vittima. Un calendario che vedrà l’inizio degli eventi sabato 8 marzo, giorno in cui ricorre la giornata dedicata alla donna, e si concluderà domenica 10 con una marcia di sensibilizzazione.

Di Lauro non dimentica Giulia Tramontano e Thiago

Un’iniziativa fortemente voluta dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Pasquale Di Lauro che sta dimostrando sensibilità e attenzione verso problemi di carattere sociale spesso sottovalutati.

Proprio il sindaco Pasquale Di Lauro è particolarmente sensibile rispetto a questo evento. “Affrontare temi di tale rilevanza sociale è necessario in una comunità che mette i cittadini al primo posto. Tutta l’amministrazione ha riconosciuto la rilevanza sociale e culturale di questo momento di sensibilizzazione, collaborando alla realizzazione di questo calendario. Le giornate sono state dedicate a Giulia Tramontano che, incinta del figlio Thiago, è stata vittima delle crudeltà del compagno lo scorso maggio. Non dobbiamo dimenticare una tragedia che ha scosso tutta l’Italia. Attraverso i familiari di Giulia il dolore è devastante anche per noi che abbiamo ascoltato il loro drammatico racconto. Ringrazio in modo particolare il consigliere Francesco Aquino che ha fortemente voluto questo evento e insieme all’assessore Ida Trito hanno lavorato affinché tutto riuscisse”.

Ida Trito e la lotta per smascherare i narcisisti patologici

Ida Trito, assessore alle Politiche Sociali, è stata la promotrice insieme al consigliere comunale Francesco Aquino, di queste giornate dedicate alle donne. Nell’organizzazione hanno potuto contare sul sostegno del sindaco Pasquale Di Lauro e del vicesindaco e assessore agli eventi Antonio Di Somma. “Con la festa della donna, ricordiamo i principi fondamentali di uguaglianza e dignità nelle politiche sociali della nostra Costituzione. I tanti traguardi raggiunti e le varie opportunità sia dal punto di vista elettorale che nel mondo del lavoro conquistate dalle donne negli anni”. Afferma l’assessore Ida Trito.

“Grazie all’intensa collaborazione con il consigliere Francesco Aquino, abbiamo deciso di organizzare queste tre giornate per sensibilizzare la nostra comunità sul ruolo della donna e sulle violenze che ancora oggi si perpetuano su di lei da parte di chi dovrebbe proteggerla”. “Purtroppo le pari opportunità non sono ancora pienamente attuate. Dovremmo credere di più in una società che valorizzi l’apporto che le donne sanno e possono dare in tutti gli ambiti. Inoltre dovremmo essere sempre di supporto a quelle che subiscono violenza in tutti gli ambiti. Spesso il cattivo si veste da pecora. Per questo motivo l’argomento del convegno sarà: Gli amori malati – Chi è il narcisista patologico.

Un argomento che ho scelto personalmente – prosegue Ida Trito – perché ritengo che la figura del narcisita patologico debba essere scoperta. E’ colui che si nasconde moltissimo dietro al suo modo di essere e chi gli sta di fronte non si rende conto facilmente del pericolo che si corre. Spesso abbiamo a che fare con persone del genere tutti i giorni. Per questo abbiamo invitato un il criminologo e lo psicologo perché vogliamo andare un po’ più a fondo rispetto a questa figura che secondo me è tra le più pericolose della società moderna relativamente alle relazioni, di qualunque tipo”. Così Boscoreale si trasforma in una città che punta al rispetto delle donne, per lanciare un messaggio forte che parte dalle istituzioni.

Soddisfazione anche per il vicesindaco Antonio Di Somma

“La ricorrenza annuale della festa delle donne ha lo scopo di far riflettere l’opinione pubblica sulla condizione femminile in termini sociali, economici e politici”. Afferma il vicesindaco Antonio Di Somma.

“Negli anni sono stati fatti grandi passi in avanti, ma molti devono essere ancora fatti. Soprattutto in alcuni posti del mondo. Diventa sempre più importante insegnare a non offendere, non solo nel senso classico di violenza verbale, ma educare anche sul corretto uso dei social. Purtroppo è qui che prolifera sempre di più la violenza psicologica contro le donne. L’educazione al rispetto parte dai più piccoli. Per questo nel programma del Comune è stata inserita la marcia con le scuole, proprio per coinvolgere i ragazzi e renderli partecipi. Per crescere è necessario conoscere il passato, i progressi raggiunti e tutto per migliorare il futuro”.

Il programma per una Boscoreale che punta al rispetto delle donne

Venerdì 8marzo ore 19:30 Piazza Pace 

Monologo a cura di Pio Luigi Piscicelli “Cantata delle parole chiare” 

Colonna sonora “Amica”  a cura di Ryma

Accensione luci e video mapping sulla facciata della casa comunale

Sabato 9 marzo ore 19:00 Sala Giunta della Casa Comunale a Piazza Pace

Convegno “Amori malati – Chi è il narcisista patologico”

Ore 20:30 piazza Pace illuminazione panchina e targa in onore di Giulia e Thiago Tramontano alla presenza  di Franco Tramontano 

Domenica 10 marzo ore 10:30

“Marciamo a Passo di Donna” marcia in onore delle donne per le strade cittadine che vedrà la partecipazione delle scuole del territorio.

Boscoreale si trasforma così nella città del rispetto per le donne.

SEGUI LA NOSTRA PAGINA FACEBOOK

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DI BOSCOREALE

Alina Cescofra
Alina Cescofrahttp://www.bnitalia.it
Giornalista pubblicista che ama raccontare non solo i fatti di cronaca ma anche le cose belle. Boscoreale, la sua città natale, non ha segreti. Ha un ruolo centrale nella redazione di BNItalia.

Popular Articles