lunedì, Marzo 17, 2025
spot_img

Ultime News

Related Posts

Fibromialgia: cause, sintomi e trattamento

La fibromialgia è una malattia cronica caratterizzata da dolore muscolare diffuso. Tra l’altro, genera affaticamento, disturbi del sonno, disturbi cognitivi e altri sintomi. Finalmente è stata riconosciuta come malattia dal sistema sanitario italiano.

Cause della fibomialgia

La causa della fibromialgia non è ancora completamente compresa, ma si ritiene che sia causata da una combinazione di fattori, tra cui

  • Fattori genetici: la fibromialgia è, quindi, più comune nelle persone con una predisposizione genetica.
  • Fattori ambientali: alcuni fattori ambientali, come lo stress, gli infortuni o le infezioni, possono contribuire allo sviluppo della fibromialgia.
  • Alterazioni del sistema nervoso: la condizione è anche associata a alterazioni del sistema nervoso centrale, che possono alterare la percezione del dolore.

Sintomi

I sintomi della fibromialgia possono variare da persona a persona, ma i più comuni includono:

  • Dolore muscolare diffuso: il dolore è il sintomo più caratteristico della fibromialgia. Il dolore è spesso descritto come un dolore sordo, profondo e costante. È spesso presente in tutto il corpo, ma è più comunemente localizzato nella parte superiore della schiena, nel collo, nelle spalle e nelle braccia.
  • Affaticamento: l’affaticamento è un altro sintomo comune della fibromialgia. L’affaticamento può essere così grave da impedire alle persone di svolgere le attività quotidiane. Chi ha questa condizione condiziona ulteriormente la sua vita, convinto di non riuscire a svolgere le proprie attività.
  • Disturbi del sonno: le persone spesso hanno problemi a dormire. Il sonno può essere disturbato da dolore, affaticamento o altri sintomi. Durante il sonno le persone possono svegliarsi a causa del dolore che parte da alcune zone del corpo, in particolar modo dalla parte alta.
  • Disturbi cognitivi: le persone possono avere problemi di concentrazione, memoria e attenzione. Nei casi più gravi la condizione diventa condizionante nella vita delle persone, assorbendo anche energie mentali dovuta alla preoccupazione.
  • Altri sintomi: altri sintomi associati includono:
    • Sensibilità alla luce e al rumore
    • Nausea e vomito
    • Vertigini
    • Secchezza della bocca e degli occhi
    • Problemi gastrointestinali
    • Disturbi dell’umore

Diagnosi

La diagnosi di fibromialgia non è semplice, in quanto non esiste un test diagnostico specifico dal punto di vista diagnostico che possa dimostrare la sua presenza. La diagnosi viene solitamente effettuata sulla base dei sintomi e dell’anamnesi del paziente, ma ciò può avvenire anche diverso tempo dopo la comparsa dei sintomi. Il medico può eseguire alcuni esami, come esami del sangue e radiografie, per escludere altre possibili cause che generano i sintomi.

Trattamento

Non esiste una cura che elimini definitivamente la fibromialgia. Ma il trattamento può aiutare a ridurre i sintomi e migliorare la qualità della vita. Infatti, il trattamento della fibromialgia è personalizzato per ogni paziente e può includere:

  • Terapia fisica: la terapia fisica può aiutare a migliorare la flessibilità e il range di movimento, e può ridurre il dolore aiutando le persone a svolgere le loro attività regolarmente.
  • Terapia cognitivo-comportamentale: la terapia cognitivo-comportamentale può aiutare le persone a gestire lo stress e i sintomi emotivi associati alla fibromialgia. Gestire quindi la preoccupazione durante le fasi acute del dolore.
  • Farmaci: alcuni farmaci possono aiutare a ridurre il dolore e l’affaticamento. I farmaci più comunemente utilizzati per il trattamento includono:
    • Antidolorifici non steroidei (FANS)
    • Antidepressivi
    • Miorilassanti
    • Anticonvulsivanti

Stile di vita

Modificare lo stile di vita può anche aiutare a ridurre i sintomi. Alcune modifiche che possono essere utili includono:

  • Fare esercizio fisico regolare: l’esercizio fisico può aiutare a ridurre il dolore, migliorare la flessibilità e l’umore.
  • Mantenere un peso sano: l’eccesso di peso può peggiorare i sintomi della fibromialgia.
  • Avere un sonno regolare: il sonno è importante per la salute generale e può aiutare a ridurre il dolore e l’affaticamento.
  • Gestire lo stress: lo stress può peggiorare i sintomi della fibromialgia.

La fibromialgia, insomma, è una malattia cronica che può avere un impatto significativo sulla qualità della vita. Il trattamento può aiutare a ridurre i sintomi e migliorare la qualità della vita. Ad oggi, non esiste una cura definitiva.

TUTTE LE NOTIZIE SU SALUTE E BENESSERE

Redazione BNItalia
Redazione BNItaliahttp://www.bnitalia.it
La redazione di BNItalia è composto da un gruppo di giornalisti giovani e dinamici che garantiscono sempre notizie che offrono anche approndimenti.

Popular Articles