venerdì, Aprile 18, 2025
spot_img

Ultime News

Related Posts

Massari: “Se uno ha difficoltà a comprare i miei prodotti mi dispiace per lui”

Iginio e Debora Massari, il duo di pasticceri più amato d’Italia, hanno fatto tappa al BSMT per una lunga chiacchierata con Gianluca Gazzoli. L’incontro è stato un viaggio tra aneddoti, ricordi e riflessioni sul mondo della pasticceria, senza tralasciare le recenti polemiche che hanno coinvolto il maestro Massari.

Un’infanzia dolce e avventurosa

Iginio Massari, 82 anni portati splendidamente, ha raccontato il suo primo incontro con la dolcezza: “Da piccolo sono caduto in una bacinella di crema gelato vaniglia e cannella, una pozione magica come quella di Obelix e sono diventato l’uomo più dolce del mondo”. Ma la sua infanzia non è stata solo dolcezza: ha vissuto la guerra, praticato sport a livello agonistico e coltivato la passione per il pugilato, una carriera interrotta bruscamente da un incidente “quasi mortale”. “Quando mi dicono che ho bei denti, è perché li ho pagati. Ventiquattro li ho lasciati su quella strada”, ha raccontato Massari.

Debora Massari: sulle orme del padre

Debora Massari ha seguito le orme del padre, intraprendendo un percorso di studi in Scienze e Tecnologie Alimentari e approdando nell’azienda di famiglia. “Mi ha fatto andare in magazzino come prima cosa”, ha raccontato Debora, sottolineando la meticolosità del padre. Nonostante la sua “fissazione per la perfezione e la bellezza”, Debora ama il padre e ricorda con ironia alcuni suoi aneddoti, come la volta in cui le rubava la crema da viso o il regalo di una crema costosa per i gomiti, “perché dice che l’età di una donna si vede anche da là”.

La polemica sui prezzi: caro vs costoso

Inevitabile il passaggio sulle polemiche che hanno coinvolto Iginio Massari per i prezzi dei suoi prodotti, dalle chiacchiere all’uovo di Pasqua. Il maestro ha ribadito la differenza tra “caro” e “costoso”: “Caro è tutto ciò che viene venduto a un valore superiore della qualità che ha. Costoso è qualcosa che non tutti si possono permettere, e dipende da tantissime cose: dalle materie prime, dalla ricerca approfondita per arrivare a un risultato estremamente qualitativo, scartare ciò che in fase di cottura non entra nei margini che abbiamo stabilito. Tutto questo fa aumentare i prezzi a dismisura”. Massari ha poi aggiunto: “Noi non nascondiamo niente: il prezzo al kg dei prodotti è sempre dichiarato sul cartello, e se uno ha delle difficoltà a comprarli mi dispiace per lui. Se non capiscono la differenza tra caro e costoso, che prendano il vocabolario. Probabilmente i loro genitori non glielo hanno mai fatto usare, oppure ogni pretesto è buono per dire qualcosa, anche perché poi ci sono quelli che vogliono creare dei presunti scandali tirandosi la zappa sui piedi perché sono contestabilissimi in qualsiasi momento. La pasticceria Massari è come la moda: vende unicità”.

L’incontro con Iginio e Debora Massari è stato un mix di dolcezza, aneddoti e riflessioni, che ha permesso di conoscere più da vicino due figure iconiche della pasticceria italiana.

Redazione BNItalia
Redazione BNItaliahttp://www.bnitalia.it
La redazione di BNItalia è composto da un gruppo di giornalisti giovani e dinamici che garantiscono sempre notizie che offrono anche approndimenti.

Popular Articles